L’estate 2021 entra nel vivo e siamo di nuovo pronti per camminare nella storia! Sabato 17 luglio ci sarà infatti un trekking storico tra Marano sul Panaro e le colline di Villabianca.
Sarà il primo appuntamento di un programma che prevede 4 trekking storici a Marano sul Panaro, ideati da me e Paola Gemelli con il sostegno della locale sezione dell’ANPI. Esploreremo le frazioni e la valle del Panaro per raccontare storie di Resistenza e di vita quotidiana al tempo della Seconda guerra mondiale.
Trekking storico da Marano sul Panaro a Villabianca
Il primo dei 4 trekking storici sulla Resistenza a Marano sul Panaro è in programma sabato 17 luglio con partenza alle ore 17 presso il campo sportivo del Fornacione, in via Gramsci. Le mie narrazioni e quelle di Paola Gemelli ci faranno ripercorrere i primi passi della Resistenza locale, seguendo le orme di alcuni protagonisti.
Cammineremo verso la frazione collinare di Villabianca sul sentiero CAI 412. Lungo il percorso scopriremo altre vicende di vita quotidiana maranese al tempo della Seconda guerra mondiale. Racconteremo, ad esempio, il salvataggio dell’aviatore statunitense William Feamster Berry, precipitato con il suo aereo da bombardamento a Villabianca negli ultimi giorni del conflitto.
Faremo quindi ritorno al campo sportivo del Fornacione dopo circa 3 ore, comprese le 5 tappe narrative. Il percorso verso Villabianca, lungo il sentiero CAI 412, è per gran parte in salita su fondo sterrato, ma non presenta difficoltà tecniche. Consigliamo di indossare scarpe e indumenti adatti a una camminata in collina nella natura e di portare dell’acqua per dissetarsi.
Come partecipare al trekking storico?
Per poter partecipare al trekking, è necessaria la prenotazione. Puoi iscriverti:
- inviando un messaggio alla pagina Facebook dell’ANPI di Marano sul Panaro;
- oppure telefonando/scrivendo un messaggio su Whatsapp al numero 335496736;
- oppure compilando un modulo presso la Cartoleria Patrizia (piazza Matteotti 26, Marano sul Panaro).
Al momento dell’iscrizione, ANPI Marano ti chiederà un contributo di 5€. Nel giorno del trekking riceverai una merenda e un gadget a sorpresa in ricordo della giornata. Potrai pagare:
- presso la Cartoleria Patrizia (piazza Matteotti 26, Marano sul Panaro);
- oppure tramite Paypal, cliccando su questo link e inviando poi una mail con l’avvenuto pagamento alla sezione ANPI di Marano (anpimarano@gmail.com).
Per le disposizioni anti-Covid19, il trekking avrà una capienza limitata. Ti raccomandiamo inoltre di portare con te la mascherina. In caso di pioggia, l’evento sarà spostato a un’altra data.
Gli altri trekking storici in programma: un’anteprima
Il trekking storico da Marano sul Panaro a Villabianca aprirà un programma che ci accompagnerà fino all’inizio dell’autunno. Nel loro insieme, i 4 percorsi ci porteranno a conoscere meglio la Resistenza, inserita in un clima di “guerra totale”, nel quale la comunità maranese è stata immersa tra l’8 settembre 1943 e il 22 aprile 1945. Nella quotidianità di quei mesi, i cittadini hanno vissuto un gran numero di esperienze, spesso diverse tra loro, ma quasi tutte fuori dall’ordinario.
Il secondo trekking storico sarà sabato 7 agosto sulle colline di Ospitaletto. Andremo alla scoperta dei luoghi che, tra il 12 e il 25 agosto 1944, furono testimoni prima di un combattimento fra tedeschi e partigiani, poi della vendetta nazista. Il terzo appuntamento, in programma per sabato 4 settembre, ci porterà dal parco fluviale di Marano sul Panaro alla frazione di Casona, seguendo il Percorso natura lungo il fiume. L’ultima tappa è prevista per il mese di ottobre (data da definire): si tratta di una camminata tra la frazione di Festà e la località Codicello.

Il monumento dedicato alla Resistenza nella valle del Panaro, eretto nel Parco fluviale di Marano
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
Lascia un commento