Il 27 maggio 1942, nella Praga occupata dai nazisti, entra nel vivo l’Operazione Anthropoid. Questo nome in codice nasconde un piano ambizioso: il governo ceco in esilio a Londra vuole infatti eliminare Reinhard Heydrich, il brutale Governatore del protettorato di Boemia e Moravia, soprannominato il “Macellaio di Praga”.
Dalla “soluzione finale” all’Operazione Anthropoid
Cinque mesi prima, alla conferenza di Wannsee, proprio Reinhard Heydrick ha spinto per approvare la “soluzione finale della questione ebraica”, attivando così la fase dello sterminio sistematico. Con questa decisione, il gerarca diventa un obiettivo ancora più importante per gli oppositori del nazismo.
Il 27 maggio Heydrich e il suo autista sono attaccati dai paracadutisti dell’Operazione Anthropoid mentre percorrono in macchina una strada nel quartiere di Libeň: una bomba a mano li sbalza fuori dall’auto. Nell’attentato Heydrich rimane ferito alla schiena. Mentre gli esecutori dell’attacco si mettono in salvo, il gerarca reagisce e uccide un passante. Viene poi condotto in ospedale: nel volgere di pochi giorni le sue condizioni si aggravano e il 4 giugno muore per gli effetti della setticemia.
La vendetta nazista
La vendetta nazista è tremenda: il generale delle SS Kurt Daluege inizia a fucilare i membri della Resistenza già prigionieri nelle carceri di Praga, poi arriva nel villaggio di Ležáky e fa uccidere tutti gli abitanti maggiori di 15 anni. Per completare l’opera, il 9 giugno conduce il proprio reparto a Lidice: in quel villaggio i nazisti fucilano 199 uomini, poi deportano le donne e molti bambini nel lager di Ravensbruck. L’operazione si conclude con l’incendio e la completa devastazione dell’insediamento, di cui le SS non vogliono lasciare alcuna traccia.
Da questi episodi non si capisce soltanto la brutalità del secondo conflitto mondiale, ma emerge anche l’impossibilità di riferirsi al concetto di “rappresaglia”. Le violenze commesse a Ležáky e a Lidice superano infatti ogni limite di proporzionalità rispetto agli effetti dell’Operazione Anthropoid. È quindi più opportuno parlare di vendetta.
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
14 Febbraio 2025 alle 0:10
Grazie. Nel luglio 2023 avevo visitato la cripta della Cattedrale di Cirillo e Metodio, ora museo in ricordo dei 7 paracadutisti. Ero capitata per caso perché non conoscevo la storia dell’operazione Anthropoid, che poi la mia amica guida a Praga mi ha integrato rispetto quanto letto dentro al museo. Stasera per caso ho trovato il film Missione Anthropoid e ho rivissuto tutto in maniera visiva. Ho cercato su web Lidice e il monumento dedicato ai bambini uccisi.
Disperata. Devastata. E poi ho letto anche il vostro contributo.
Siete stati a Praga bella cripta di Cirillo e Metodio? Ora che ho integrato e ho idee più chiare, ci tornerò con maggior consapevolezza.
14 Febbraio 2025 alle 9:30
Grazie, Claudia, per questo commento! Questa è una storia sconvolgente e indicativa, perché mette in luce gli obiettivi della guerra nazista e gli strumenti ritenuti leciti per raggiungerli. Praga mi manca: nel caso riuscissi ad andarci, visiterò sicuramente la cripta.