Sabato 30 novembre 2024, dalle ore 17.30, presso la sala della Biblioteca Mabic in via Vittorio Veneto a Maranello, Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti racconteranno storie di donne che hanno fatto la storia. O che avrebbero potuto farla. O, ancora, che l’hanno fatta, ma non hanno vissuto abbastanza per saperlo. Alcune donne sono state messe in secondo piano, altre sono state separate dalla società per i loro comportamenti poco consoni al loro ruolo, altre sono state eliminate.
Per tutte loro non era mai l’ora giusta, il momento opportuno… oppure non era proprio il caso. Se però la storia è stata a lungo quella dei maschi, che hanno sempre scelto cosa dovesse diventare Storia, oggi sentiamo il dovere di lavorare sul piano culturale per costruire una società più giusta e inclusiva. In questo senso, pensiamo che la storia possa dare un importante contributo: un altro modo di scriverla e di raccontarla può creare uno spazio comune a donne e uomini.
Sabato 30 a Maranello è… l’ora delle donne!
Proveremo a raccontare una storia diversa, ripercorrendo alcune vicende del secolo scorso e narrando le storie di vita di quattro donne. Sono le storie di Carmela, Nadia, Pasqua e Franca: storie in gran parte sconosciute, ma molto efficaci per entrare nel complesso tema della violenza sulle donne, fisica, sociale e psicologica. Le loro esistenze ci raccontano di una società e di una mentalità patriarcali, che permeano ogni aspetto della vita delle persone. Pur appartenendo tutte al Novecento, sono storie drammaticamente attuali, che anzi ci permettono proprio di capire le radici di ciò che viviamo oggi. Sono storie “dovute” alla memoria di queste persone, ma sono anche storie che ci permettono di intravedere una strada per uscire da questo nostro presente così difficile, lavorando ciascuna e ciascuno sia nella propria quotidianità, su sé stessi, sia nella sfera più ampia della società.
Come partecipare
La partecipazione alla narrazione non necessita di prenotazione ed è libera e gratuita, in quanto sostenuta dal Comune di Maranello. L’ingresso è possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili. La narrazione avrà una durata di circa 1 ora. L’evento si inserisce nel programma di Libere dalla violenza, il ricco calendario predisposto dal Comune di Maranello e dai comuni del distretto ceramico in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Conosci la nostra Newsletter?
Per restare aggiornati su tutte le nostre storie e iniziative, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.
Lascia un commento