Nel pomeriggio del 1° maggio 2025 pedaleremo nella storia di Modena, con partenza e ritorno al chiosco del Loving Amendola/parco Amendola. In occasione della Festa dei lavoratori e delle lavoratrici, Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti ti accompagneranno tra alcune storie di lavoro e diritti che hanno caratterizzato Modena nella prima metà del secolo scorso. Una pedalata dopo l’altra, nelle 5 soste narrative previste, avrai modo di conoscere le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici modenesi, ma soprattutto le loro lotte per la conquista di maggiori diritti e per il miglioramento delle condizioni di impiego in diverse realtà modenesi.

Lottare per mestiere: una piccola anteprima

Pensando al mondo del lavoro di 100 o 80 anni fa, spesso l’immagine di una donna non è la prima che viene in mente. Eppure le donne hanno sempre lavorato, anche se per molto tempo il loro lavoro è passato molto sotto silenzio. Hanno sempre fatto anzi un doppio lavoro: quello di cura della casa e della famiglia e quello produttivo, ovvero il lavoro comunemente inteso. Nemmeno quando la dittatura fascista arriva a limitare pesantemente le possibilità di impiego femminile, le donne smettono davvero di lavorare. Il Secondo conflitto mondiale, anzi, procura alle donne molte occasioni di lavoro, come già era accaduto nel corso della Grande Guerra. Paradossalmente, la fine della guerra e della dittatura, le ricaccia a casa. O, almeno, questo è il rischio che si corre.

Ma quali luoghi di lavoro vedono la presenza femminile? Quali sono le loro mansioni? Quali problemi si trovano ad affrontare? Cosa cambia nel corso del tempo? Le dobbiamo immaginare tutte in risaia, sarte o domestiche?

La pedalata storica permetterà di approfondire alcune dinamiche di genere legate al mondo del lavoro, ma ci sarà spazio anche per parlare di molto altro. Per scoprirlo, non ti resta che partecipare all’evento programmato per il 1° maggio.

Come partecipare alla pedalata storica

Per partecipare alla pedalata storica è sufficiente presentarsi alle ore 15.30 al chiosco del Loving Amendola/parco Amendola muniti di biciclette e voglia di pedalare. Quanto più possibile utilizzeremo le ciclabili cittadine. Il percorso sarà interamente urbano.

L’evento è organizzato da Loving Amendola, Modena terzo mondo e Allacciati le storie, con il patrocinio del Comune di Modena Quartiere 3 e il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena.

Conosci la nostra Newsletter?

Per restare aggiornati su tutte le iniziative realizzate da Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, è possibile iscriversi alla nostra Newsletter settimanale, in questa pagina.

Spargi la voce!

Conosci una persona interessata? Invia questo contenuto!