Sono le 10.30 del 23 aprile 1945. La prima camionetta alleata sta entrando a Sassuolo quando i vigili del fuoco suonano a festa il Campanone di piazza Piccola. In città la guerra è finita due giorni prima dell’insurrezione milanese, che fissa al 25 aprile del nostro calendario civile le celebrazioni per la Liberazione. Tanti a Sassuolo gioiscono ai rintocchi: eppure quel suono fino a poche ore prima faceva paura, perché il Campanone dava l’allarme durante le incursioni aeree. Sentirlo suonare significava vivere il pericolo dei bombardamenti e dover scappare nei rifugi. Ora invece il suono richiama le persone in strada a festeggiare.

Rappresentazione postbellica delle incursioni aeree su Sassuolo
Domenica 22 aprile, a 73 anni da quel giorno, cammineremo insieme per le vie del centro storico per scoprire storie di Sassuolo dall’antifascismo alla Costituzione, nel 70° anniversario della sua entrata in vigore. In 7 tappe cercheremo di capire quei momenti fondamentali per la storia italiana e locale del secondo dopoguerra entrando nella dimensione della vita quotidiana. Scopriremo le storie di chi si è cambiato il cognome per sfuggire alle persecuzioni, racconteremo di scuole chiuse agli studenti e aperte ai profughi, di porte che si schiudono per accogliere soldati sbandati e di ville del centro che diventano ritrovi clandestini. Insomma, esploreremo la città in modo nuovo, per leggere insieme le tracce del passato.
La camminata è un adattamento per adulti di quella proposta alle classi quinte delle scuole primarie di Sassuolo nell’ambito del progetto Dai margini alla storia. Cittadini responsabili. Rispetto al percorso per i bambini, quello del pomeriggio del 22 aprile approfondirà di più le vicende di storia locale, mantenendo comunque un collegamento alla Costituzione e ai temi di attualità. Dovendosi adattare a gambe più lunghe, sarà anche un po’ più lungo e si chiuderà con una tappa aggiuntiva, l’ottava, presso il Circolo Alete Pagliani di Borgo Venezia, dove approfondiremo il ruolo del quartiere tra Resistenza e ricostruzione.

La colonia elioterapica di Borgo Venezia, oggi sede del Circolo Pagliani
La camminata, incluse le tappe narrative, avrà quindi una durata di due ore e sarà ripagata da un aperitivo finale offerto dal circolo Arci di via Monchio. La partenza è fissata per le ore 16 in piazza Garibaldi con partecipazione libera e gratuita.
Per una piccola anteprima, guarda il video qui sotto!
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Sassuolo ed è inserita nel calendario delle celebrazioni per il 25 aprile. E’ organizzata dal Circolo Alete Pagliani e dagli ideatori del progetto Dai margini alla storia, ovvero l’Anpi comitato di Sassuolo e Arci Modena.
P.S.: se vuoi restare sempre aggiornato sulle iniziative del blog e sui nostri eventi, iscriviti alla nostra Newsletter!
Lascia un commento