La Public History in un TED Talk
Una delle missioni della Public History è portare la storia a pubblici non specialisti. Nella categoria dei “non specialisti” rientrano sicuramente gli appassionati e fin qui il compito è ancora facile. Riuscire invece a incontrare un pubblico più ampio è molto più arduo. Pensiamo alle persone che, dopo la scuola, non hanno più voluto saperne della storia o a persone per la gran parte del loro tempo dedite e interessate a tutt’altro. Eppure abbiamo centrato questo difficile obiettivo il 17 settembre 2023. Quel giorno la nostra Paola Gemelli è intervenuta con un talk al TEDxModena di Maranello, un evento prestigioso e molto partecipato.
Cos’è un TED Talks
TED è l’acronimo di “Technology, Entertainment and Design” ed è il titolo di un primo evento tenutosi nel 1984 in California, trasformatosi dal 1990 in una “conferenza” a cadenza annuale. Ha come scopo la condivisione di idee e riflessioni su svariati argomenti (società, scienza, arte, cultura, innovazione, tecnologia), attraverso discorsi brevi ed efficaci, chiamati TED Talks. Il suo raggio di competenza è piuttosto ampio, poiché spazia dal mondo accademico a quello culturale e scientifico.
I TED talks perseguono un obiettivo di divulgazione scientifica e culturale, invitando a riflettere sulla vita di tutti i giorni anche attraverso la condivisione di esperienze reali. Il format prevede interventi di massimo 18 minuti, facili da seguire, coinvolgenti e mai banali. L’invito è arrivato a Paola Gemelli perché gli organizzatori le hanno riconosciuto competenze di Public Speaking, ma soprattutto perché qualcuno ha pensato che avesse idee di valore da condividere.
I TED talks si chiamano TEDx quando sono organizzati da singole città in diverse parti del mondo, come accaduto a Maranello. I video sono fruibili gratis in rete attraverso la piattaforma Ted e sul canale youtube. Normalmente trascorre qualche mese dallo svolgimento del TED alla pubblicazione del video, per cui se non lo trovi su questa pagina vuole dire che ancora non è stato pubblicato, porta pazienza!
La storia che vivremo: il TED talk di Paola Gemelli
L’evento del 2023 a Maranello intendeva esplorare le diverse sfaccettature del tema “E-Volution”, soffermandosi sulle sfide, ma anche sulle opportunità, legate al concetto di “evoluzione”. Paola Gemelli ha accettato l’invito a partecipare, accogliendo la sfida di proporre una sua idea “per la ricerca del miglioramento”. Ha dimostrato, anche a chi a scuola non amava troppo studiarla, che la storia serve!
Spesso le persone si chiedono se, con tutti i problemi che viviamo nel nostro presente, abbia senso guardare al passato. Pensiamo che proprio la conoscenza storica (non semplicemente il passato) può sostenerci nel momento in cui immaginiamo il futuro. Ma qual è la conoscenza storica che può guidare il nostro futuro? Attorno a queste domande ha ruotato il talk di Paola Gemelli, ricercatrice indipendente di storia contemporanea e ideatrice di progetti di Public History per persone di ogni età, nonché co-fondatrice, insieme a Daniel Degli Esposti, del progetto “Allacciati le storie”.
L’evento è stato organizzato dal Comitato Promotore TEDxModena e promosso dal Comune di Maranello, da MUNER – Motorvehicle University Emilia Romagna e dall’Università di Modena e Reggio Emilia, dalla Fondazione Collegio San Carlo.
Commenti